Il bozzetto teatrale e le macchine sceniche


Come promesso il mese scorso parliamo di come si costruisce un bozzetto teatrale… questo tipo di lavoro ci aiuta a capire come andare a riempire lo spazio
scenico. Partiamo molto semplicemente
dalla dimensione del nostro boccascena teatrale per poi cominciare a creare la
nostra scenografia. Le tecniche pittoriche per creare questa visione dello spazio teatrale sono molteplici a partire dall’acquarello, con colori acrilici o semplicemente con un carboncino! In fin dei conti non esiste una maniera precisa e definita per abbattere quel muro nero iniziale da parte dello scenografo.
Per cominciare a definire la scena entrano in gioco molte teorie a partire dal mettere per poi togliere o fare esattamente il contrario, nel mio caso alcune volte vado creando masse che man mano si snelliscono
per poi arrivare alla mia conclusione grafica. Ogni scenografo cerca la sua originalità ed ispirazione in maniera diversa, nel corso degli anni per quanto mi riguarda ho cercato di capire quale
fosse la migliore e devo dire la verità… effettivamente nonesiste un sistema matematico per arrivare al bozzetto perfetto, sicuramente il buttare giù molte idee e quindi molti bozzetti aiuta ad arrivare alla conclusione che più convince e
che sia in sintonia ovviamente con il testo e la regia.
Come dicevamo i bozzetti sono stati realizzati dagli scenografi con molteplici tecniche pittoriche però negli ultimi anni un po’ tutti gli scenografi si avvalgono di straordinari mezzi informatici che aiutano
a creare sempre di più atmosfere magiche. Personalmente uso programmi di grafica tra
cui Photoshop o applicazioni su tablet come Procreate che spesso mi aiutano a realizzare
l’idea che avevo in mente, grazie anche a tavolette grafiche e penne per disegnare su tablet studiate appositamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…