Lo scenografo “l’architetto dell’effimero”

Il lavoro dello scenografo, ” l ‘architetto dell ‘effimero”

Il mio percorso di scenografo comincia dal teatro nella veste di assistente, percorso obbligato per chi vuole fare questo mestiere e tutt’ora continuo a cimentarmi in questo spazio fantastico, per uno scenografo
rimane sempre il massimo traguardo…
l’artista che alberga in ogni scenografo trova la sua massima espressione nel creare una macchina scenica teatrale che colpisca il pubblico e aiuti gli attori, ballerini, cantanti e nel rendere la loro performance ai massimi livelli.
La scenografia abbraccia tutti le maestranze all’interno dello spettacolo, creare quindi il giusto equilibrio fra poetica e praticità è una delle sfide più difficili
da affrontare quando si progetta una scena! Grazie ad un modellino in scala riusciamo ad avere la dimensione reale degli spazi e gioca un ruolo fondamentale in ogni riunione con la produzione e in fase di costruzione della scena in laboratorio. Lavoro oscuro e non da meno è la parte finale quando si comincia a mettere insieme tutti i pezzi del nostro puzzle o meglio della scenografia per poi arrivare al montaggio finale… qui tutti i nodi vengono al pettine ma per me resterà sempre la parte più stimolante e gratificante del mio lavoro!
Dal punto di vista artistico ho sempre cercato di dare alle scenografie un taglio metafisico e iconico degli elementi… creare un’atmosfera sospesa e penetrante…
anche se alcuni vincoli sia produttivi o legati alla regia sono un po’ i pilastri a cui lo scenografo deve abilmente appoggiarsi ma cercando di lasciare la sua impronta senza snaturare l’idea che ha buttato giù nel taccuino degli schizzi a me molto caro.
Un’artista deve cercare di portare dei messaggi importanti verso la società… in un’epoca di discriminazioni e i femminicidi mi sono sentito in dovere di fare una mostra che parlasse di donne e del pericolo a cui vanno incontro se non si difendono dall’orco di turno… Donne eleganti energie era il titolo della
mostra e questa elegante energia deve essere sostenuta e rispettata!
Tornando alla scenografia nel prossima rubrica vi parlerò di macchine sceniche così importanti nei musical teatrale e di come si costruisce un bozzetto partendo dal carboncino fino alle ultime tecniche digitali…
Alla prossima…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…